La storia di Macnil, IoT Security Company a Gravina in Puglia (BA), ha inizio con l’incontro tra un ingegnere elettronico specializzato in telecomunicazioni (MAC, Mariarita Costanza) e un informatico (NIL, Nicola Lavenuta), entrambi decisi a mettere a frutto le loro competenze e il loro know-how per creare un polo tecnologico nel Sud Italia attraverso l’unione e la rete di aziende specializzate ciascuna nel proprio ambito, per offrire sul mercato nazionale e internazionale prodotti e servizi altamente qualificati.
I due fondatori hanno avuto fin da subito la vision di creare un Progetto di Ricerca nell’Internet of Things con declinazioni nel campo Automotive, delle SmartCity, dell’Health e della Mobilità Elettrica in un territorio prettamente agricolo per attrarre e mantenere al Sud tutti quei giovani costretti a emigrare al nord Italia o all’Estero per mancanza di un’offerta all’altezza delle loro aspettative e delle loro ambizioni.
Sono partiti sviluppando tecnologie globali nel mondo della messaggistica (SMS) e dell’Automotive (Localizzazione Satellitare e Fleet Management) creando partnership importanti con Telecom Italia, Poste Italiane, Politecnico di Bari e Università degli studi di Bari. Durante il loro cammino di crescita e sviluppo del business in tutta Italia, nel 2014 l’azienda è stata notata dal Primo Gruppo Informatico Italiano, il Gruppo Zucchetti di Lodi, interessato a investire in settori nuovi e innovativi, come l’Internet of Things (IoT).
Nel 2016, grazie all’ambizione e alla voglia di crescere, Macnil ha acquisito il 100% della GT ALARM di Varese, storico brand nel mondo degli antifurti auto e casa. Lavora in Italia e all’Estero, gestisce 50.000 clienti privati e 5.000 aziende, ha oltre 15 distributori in tutta Europa. Tra i suoi partner oltre TIM e Poste Italiane, ha le principali Case Auto come Ford, Peugeot, Citroën, Renault Iberia, Mercedes, Audi, Volkswagen, Seat, Skoda e Compagnie Assicurative come il Gruppo Admiral con il marchio ConTe.it.
Il 15 Marzo 2019, nella Zona Pip di Gravina in Puglia dove fino a qualche anno fa era fiorente la produzione dei salotti, Macnil inaugura il suo nuovo headquarter di 4.500 mq, al passo con tutte le tecnologie di ultima generazione e servizi all’avanguardia. Poichè Il territorio murgiano e l’intera Puglia offrono grandi potenzialità, Macnil ha deciso di contribuire alla sua crescita attraverso la creazione, all’interno della sua stessa sede, di un suo Innovation Lab, chiamato Vivaio Digitale, nell’ambito del Progetto Murgia Valley. Il Vivaio Digitale nasce per ospitare StartUp, Microimprese e PMI, che potranno crescere e diventare forti per trasformarsi in grandi aziende, attraverso il know-how tecnologico, digitale, l’esperienza di mercato e il network di Macnil.
A gennaio 2022, la proprietà di Macnil e GT Alarm ritorna al 100% in Puglia grazie ai soci fondatori Nicola Lavenuta e Mariarita Costanza, che 21 anni fa hanno creduto in questo sogno, facendo una scelta d’amore e di forte responsabilità verso tutti i colleghi e colleghe che lavorano nelle sedi di Gravina in Puglia e Busto Arsizio e scegliendo di continuare ad investire nella crescita del Gruppo.
